Detrazioni fiscali
Per la sostituzione di un infisso vetrato esistente con uno nuovo con certificazione termica relativa alla zona di installazione, vi è una detrazione fiscale per risparmio energetico pari al 50%. Nell’ambito di una ristrutturazione piu’ ampia, la detrazione varia dal 50% fino all’eco bonus del 110%. Detta detrazione vale anche per l’infisso esterno cambiato contestualmente a quello a cui è relativo. (es. persiane, portelloni…) e, da quest'anno, anche per la mera sostituzione di persiane e portelloni con nuovi certificati ce. Ad oggi sul sito dell’ENEA troviamo queste indicazioni.
ECOBONUS 110%
Con il nuovo ecobonus 110% è possibile sostituire i vecchi infissi con finestre di nuova generazione a costo zero, se l'intervento viene eseguito congiuntamente ad altri interventi che migliorano l'efficienza della casa di 2 classi energetiche. Il bonus 110 è un incentivo previsto dal decreto rilancio 2020 emanato dal Governo, per il miglioramento dell'efficienza energetica della casa, nella misura del 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, che da diritto ad un rimborso sottoforma di detrazione fiscale da ripartire in cinque quote annuali di pari importo. Gli interventi previsti sono: interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo (la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio); interventi sugli edifici unifamiliari o sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione (la spesa massima detraibile è di 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio nel caso di interventi su parti comuni). La detrazione del 110%, nei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente, si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti di cui sopra. Per poter accedere al bonus, gli interventi devono assicurare, nel loro complesso, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
Assistenza ai Clienti per l'invio telematico
La FALEGNAMERIA ANDREONI GIORGIO & C. fornisce gratuitamente assistenza ai nostri clienti per effettuare l’invio telematico che consente di accedere al contributo per il risparmio energetico del 50% .